Comandanti, ex eroi
Editoriale — By Antonio Vettese on 22 febbraio 2012 13:04C’è forse un brutto effetto collaterale nel disastro della Costa Concordia, forse non ancora visibile: la rovinosa caduta della figura del comandante, dello skipper, che restava uno degli ultimi eroi buoni e positivi nella memoria collettiva. Il comandante è sempre stato un tipo, magari un po burbero e distante, duro anche, che però può somministrare matrimoni e salvare le vite. Uno cui si affida la propria vita con fiducia prima di partire per un lungo viaggio. Invece Francesco Schettino si è dimostrato (per quel che abbiamo visto e sentito) solo uno dei tanti affetti dai sintomi peggiori della nuova etica contemporanea, dove la coerenza, intesa anche come dedizione al proprio ruolo, è inutile, purtroppo perfino derisa. Già il suo ruolo è ambiguo: direttore di un grande albergo semovente o marinaio? Raccontano che un mese prima del fatto del Giglio sia uscito dal porto di Marsiglia con una bufera, senza danni alla nave ma nell’incertezza degli altri ufficiali. Beh, si racconta ancora di Straulino che entra nella Manica con l’Amerigo Vespucci a vele spiegate: quella una prodezza e questa no? Diversa la funzione delle due navi. E sono cambiati i tempi, certo. E’ cambiato il modo di vedere le cose a amministrare la sicurezza, la nostra percezione del mare è cambiata. Joseph Conrad in Tifone racconta la mediocrità senza speranza di Mac Whirr, un comandante ottuso, che porta con ostinazione la sua nave al disastro traversando la tempesta. Ma quell’uomo nato sui regolamenti, che ha fatto una carriera forse non meritata riesce comunque a essere ancora un comandante perché sente la sua vita legata alla sua nave, che ritiene purtroppo invincibile. Per questo anche Conrad non riesce a farne un vero colpevole e lo descrive con rassegnazione, non poteva essere diverso per i suoi limiti. Qui la storia è diversa, non ha avuto neanche la scaltra furbizia di esser l’ultimo ad abbandonare la nave, come da copione e regolamento. I giornali non ci hanno aiutato: hanno avuto più voce i critici musicali con le loro opinioni che i veri uomini di mare. Nel mondo – spettacolo per poter parlare bisogna esser famosi più che preparati. In tante interviste abbiamo sentito pochi ammiragli e comandanti, tanti scontenti che non hanno idea di cosa sia un soccorso in mare, che non hanno capito che i morti potevano facilmente essere 2000. Schettino ha tutte le colpe? Forse no, bisogna scavare negli ordini ricevuti dalla compagnia e dalle sue speranze di salvare il salvabile. Ha sottovalutato tutto, certo. La mitica telefonata con il comandante De Falco rivela, se ben ascoltata qualche sintomo in più di un processo decisionale condizionato: nessun comandante (e questo lo faremmo anche noi con le barche da diporto) vorrebbe lasciare nelle piene mani della Capitaneria la sua nave/barca. Quante volte questo è stata solo una amplificazione del disastro? Dopo il may day la nave è persa, è relitto. E al di la di ogni considerazione economica e gerarchia tra la necessità di salvare le persone o la nave sappiamo bene che “abbandonare” significa quasi sempre perdere. Quando interviene la Capitaneria il comandante/armatore non può più dare ordini veri (“adesso comando io” infatti è la dichiarazione che arriva da Livorno “lei conti le persone”). Giusto? Sbagliato? Chi scrive aveva una barca che poteva essere salvata con un intervento più rapido e radicale, ma perfino l’avvocato gli ha consigliato di non presentarsi sul posto, di non prendere iniziative che potevano peggiorare la situazione. Dunque, forse, qualcosa non funziona, al di la della orrenda situazione che si è creata al Giglio, anche nel sistema complessivo della gestione di queste emergenze.
La figura del comandante, nel nostro piccolo, prima di Schettino, era già in pericolo: troppi skipper della domenica che non sanno più che il comando è una missione, che per comandare devi sentire addosso oltre alla tua vita, quella degli altri e della barca. Troppa gente che diventa istruttore dopo qualche settimana di mare e poi si sente in diritto di tenere prigionieri delle sue idee quelli che navigano con lui. Skipper: ma esiste ancora questo ruolo?
3 Comments
Ciao Antonio, hai letto la relazione tecnica che è stata emessa sul disastro? La trovi sulla mia pagina di FB, se la leggi non credo ci sia speranza di provare una difesa. Sono d’accordo con te solo nel fatto che questo personaggio, probabilmente arrivato al comando grazie a qualche sotterfugio italico, ha rovinato il nome della marineria italiana.
Ciao a presto
Dudi, non mi sembra di difendere Schettino se non nel cercari di capirne qualche comportamento, dico che ha rovinato definitivamente una figura che è sempre stata un po mitica e che in tempi recenti si è un po’ ripiegata. Finora ho letto solo una parte della relazione, fino a dove si comprende che chi l’ha stilata non fa neanche minimo riferimento alla cartografia elettronica che invece usiamo tutti con grande sicurezza e vantaggio. Non lo trovi un po’ anacronistico scrivere che una nave dove c’erano di sicuro complessi sistemi (per regolamento devono essere doppi etc etc) elettronici dovesse avere a bordo il vecchio pezzo di carta? Anche io le tengo a bordo perchè sono costretto e le mostro se mi fermano per il resto non le bagno più da tempo. Certo, quello è il regolamento…
Ciao Antonio, da pag 65 cominciano le cose interessanti. Qui parlano della cartografia elettronica ma anche della carta che non aveva, che ha telefonato per chiedere dove passare…..
Ps
Sono d’accordo con te sulla cartografia elettronica, m devo dirti che per esempio ora, sulla nuova barca, ho installato la terza cartografia e nessuna è buona come la vecchia che avevo sulla nuova barca! Questo per dire, intanto attenzione a quale cartografia usiamo, e sinceramente (proprio per la cartografia che invece ho ora) non mi sarebbe dispiaciuto avere qualche carta più dettagliata! Cosa a cui farò ancora più attenzione per la prossima navigazione, anche se certo la nostra possibilità e responsabilità di andare in prossimità degli scogli non è paragonabile a quella di una grande nave da crociera!