Articoli

Il giorno dopo la grande impresa Matteo Plazzi, navigatore di Bmw Oracle, è davanti a un piatto di amatriciana di Cherry, ragazza americana ex Luna Rossa rimasta qui a Valencia a gestire un ristorante italiano.
Matteo, da cosa nasce l’ossessione per la Coppa America?
“Per l’edizione che ho mancato, quella del Moro di Venezia. Ero entrato nel team ma ho lasciato per iniziare a organizzare una squadra per la Whitbread con Brad Butterworth, il finanziatore era Gianni Varasi, finito con tangentopoli assieme al nostro progetto”.
Come ci si sente vincitori…
“Beh, tranquilli per l’impresa compiuta… ma dopo una notte in bianco ho bisogno di un riposino”.
Quale è stata la più grande difficoltà per il vostro team?
“L’incertezza: all’inizio abbiamo lavorato su due binari, cercando di preparare la sfida con il monoscafo se Alinghi avesse accettato le mediazioni, e insieme con il multiscafo che doveva essere per forza versatile per rispondere a qualsiasi scelta di campo. Il programma è cambiato molte volte. Fino a quindici giorni fa non avevamo nessuna certezza di regatare. Il lavoro su barca ed equipaggio è stato continuo”.
Quale è la forza di Russel Coutts?
“La conoscenza profonda di ogni aspetto di questo gioco e la capacità di vedere una mossa avanti. Sa pianificare, agire con strategia sia che si tratti di questioni legali, di progetto, navigazione”.
E quella di James Spithill?
“James è un velista e ha l’umiltà di voler fare bene il suo mestiere di timoniere. Non vuole entrare in giochi di potere o essere manager come capita a molti altri nella sua posizione. In barca sa mantenere una concentrazione e una velocità che ho visto raramente”.
Quali erano i vostri vantaggi fondamentali nei confronti di Alinghi?
“Direi due. Uno è l’ala che in alcune condizioni si è rivelata superiore. L’altro…. Che Ernesto Bertarelli abbia scelto di timonare, mi sembra che con un professionista vero forse sarebbero stati più vicini. Noi temevano la prima regata con bolina poppa, ma loro hanno sbagliato le vele che erano troppo grandi. La nostra regata doveva essere quella al lasco. Penso che se fossimo finiti dietro lungo la bolina al lasco stretto li avremmo attaccati duramente orzando. Il trimarano è più rapido in quelle condizioni”.
Cosa ha sbagliato Bertarelli?
“Non ha saputo usare il vantaggio che ha il defender nella scelta del campo. Questo è stato determinante. Prima di scegliere Ras al Kaimah poteva chiedere una interpretazione preventiva, oppure scegliere un posto indiscutibile nell’emisfero sud. Lo avrebbe trovato”.
Alinghi avrebbe potuto realizzare un’ala: perché non ci hanno pensato subito?
“La costruzione in se non è particolarmente impegnativa, ma il disegno si e non credo avessero le risorse per realizzare un progetto così complesso. Ci vuole tempo ma anche risorse tecnologiche che in America esistono”.
Su Bmw Oracle c’erano molti italiani, c’è un motivo?
“Intanto le numerose partecipazioni alla Coppa hanno fatto crescere un nucleo forte di velisti che ormai ha un posto nella vela iternazionale. Poi la connessione è James Spithill che ha lavorato con tanti di noi in Luna Rossa”.
Ci sarà un’altra Coppa?
“Credo che andrò avanti fin che posso. E’ la missione”.

Nel compound di Bmw Oracle la afterguard del trimarano hanno dato qualche spiegazione sulla barca e il modo di usarla. James Spithill il timoniere ha raccontato che la regolazione dell’ala è fatta in gran parte “sui numeri” ovvero utilizzando un data base che intreccia velocità e condizioni del vento. Un poco come gli aerei dove è il computer ad adattare il profilo e in alcuni casi la posizione delle ali. Come sui caccia da combattimento. L’ala può disporre di tre regolazioni base: l’angolo con lo scafo, l’angolo tra le due sezioni principali, il twist dei nove pannelli che compongono la parte posteriore e che si muovono in maniera indipendente. Non esiste la “scotta” della randa. Se il trimarano fosse stato progettato fin dall’inizio senza questa necessità la sua struttura srebbe molto diversa, perchè la scotta è un punto di carico molto importante. Tra le caratteristiche dell’ala quella di indurre meno sbandamento alla barca e al contempo più spinta. Gli angoli di incidenza con il vento possono essere molto minori, si passa dai 10/12° gradi tipici di una randa tradizionale a soli 5/6°.
Altro particolare interessante sono gli occhiali del timoniere, realizzati con la tecnologia già impiegata su elicotteri e auto sono una scelta fatta anche per ridurre il cablaggio e il peso delle attrezzature. James può chiedere al navigatore Matteo Plazzi quello che vuole vedere, dalle informazioni tradizionali sul velocità e campo di regata a quelle più particolari con i dati sull’ala, le sollecitazioni sulle strutture. Matteo con una battuta ha detto che “ci sono anche un paio di pagine per tenerlo allegro”. In realtà non sono una novità assoluta, già nella edizione del 2007 erano stati impiegsati da alcuni team tra cui Alinghi, Luna Rossa e Bmw Oracle. Nella foto da sinistra il tattico John Kostecki, il timoniere James Spithill e il navigatore Matteo Plazzi.